Masala Cucina Indiana
NEL CUORE
DELL'INDIA
Il concetto di Masala non è praticamente mai menzionato in Occidente; si tratta di una parola quasi ignota. Il termine curry (che deriva dal tamil cari e significa salsa) è universalmente conosciuto e per molti non è altro che il nome di una spezia, ma il curry è in realtà una miscela di spezie. In breve: il curry è il masala.
Furono gli inglesi a colonizzare il nome, ribattezzando il masala, in curry.
Forse all’epoca sentirono ripetere la parola curry per indicare l’uno o l’altro piatto, e trovandoli tutti piccanti, devono aver dedotto o preferito definire la spezia con quel nome. Invece “il curry” è “il piatto”.
È una pianta ornamentale comunemente chiamata albero del curry, che produce foglie dall’aroma intenso che hanno proprietà erboristiche, ma normalmente non vengono utilizzate in cucina.


CHE COS'È UN MASALA?
È innanzitutto una miscela di spezie e non esiste un’unica formulazione. Basterebbe considerare l’estensione del territorio indiano e le sue profonde diversità antropologiche, per capire come le formule possano moltiplicarsi.
Inoltre, come in ogni cucina, il tocco personale del cuoco o della tradizione familiare ha una grande influenza sulla realizzazione, rendendo ogni preparazione unica.
Ci sono storie di antichi nobili indiani che facevano a gara a far comporre ai loro cuochi sofisticati masala, per rendere sempre più raffinati e unici i piatti offerti sulle loro tavole.
In linea di massima, però, si può dire che nella composizione del masala, ci sono alcune spezie base, alle quali si aggiungono varianti specifiche e la cui variante principale è il diverso dosaggio. Se possiamo parlare di una formulazione classica, eccola: primo, la curcuma, sempre e comunque il primo ingrediente per quantità e importanza.
E poi à suivre cumino, coriandolo, pepe nero, cannella. E ancora, ad esempio, chiodi di garofano, zenzero, noce moscata, fieno greco (o assafetida), peperoncino e così via, in infinite combinazioni.
Queste spezie a volte naturali, a volte leggermente tostate, vengono tritate nel tradizionale mortaio di pietra che consiste in una base rettangolare o circolare su cui vengono macinate facendo una sorta di mattarello, anch’esso di pietra, chiamato scivolo di cozze.
SPEZIE PER IL CORPO E PER L'ANIMA
Assaporare le spezie al punto giusto è ovviamente prima di tutto la scoperta di aromi e sapori e, quindi, piacere e gioia.
Spezie come dono spirituale, dunque, che regalano piccole estasi e godimenti, attraversando l’anima intesa come parte immateriale e il corpo inteso come materia biologica che elabora i sapori.
Benessere, potremmo dire in una parola, e non diremmo altro che una banalità. L’Ayurveda è una filosofia di vita in India, non solo un’antica arte medica il cui obiettivo è proprio quello di vivere bene.
E le ricette alimentari dell’Ayurveda riservano un grande posto al cibo e alle spezie da 5000 anni.


Spezie medicinali -
L'esempio del matrimonio alla CURCUMA
Kitra, un’amica indiana di Calcutta che vive in Italia da alcuni anni, ha ascoltato il racconto che un comune amico ha fatto di un errore medico. Un racconto comune per le nostre orecchie, purtroppo.
Ha detto di un trattamento assegnato, poi modificato, poi riassegnato. Un cocktail di farmaci diversi che però, dopo un anno, non ha risolto il problema di quello che sembrava essere solo un banale mal di schiena, anche se molto forte. D’altra parte, quel paziente aveva acquisito un’ulcera iniziale e forti mal di testa, che andavano e venivano a seconda del cambio di farmaci.
ZENZERO, SPEZIA CALDA E BENEFICA
La spezia che scalda CORPO e ANIMA
Anche oggi ci lasciamo guidare dalle parole di Chitra Banerjee Divakaruni, autrice del bellissimo romanzo La strega delle spezie (Einaudi, 2005). Parliamo dell’incontro col magico zenzero, radice, anzi rizoma, di forme ostentate e contorsioni, che ci dona calore e vicinanza. Ottima spezia per il freddo invernale, ci sta vicino e solletica il nostro corpo e la nostra anima.
I consigli della Medicina AYURVEDICA
Lo zenzero è il rizoma di una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae, originaria dell’Asia orientale. In Ayurveda, lo zenzero è considerato il miglior rimedio naturale per armonizzare Agni, il potere digestivo, migliorando così la digestione. Lo zenzero è anche un ottimo antinfiammatorio, utile ad esempio nei dolori articolari.
